Filippine
La comunità di Manila, nelle Filippine, è stata aperta nel 2009. Subito è iniziato il lavoro, specialmente con i bambini. La popolazione è molto povera, le famiglie sono molto numerose e la vita si svolge giorno e notte in strada (solo i ricchi hanno le case).
Il tasso di analfabetismo è molto grande, così che la prima attività è stata l’apertura di una scuola a cui si è subito aggiunto il dopo scuola e la scuola a distanza per gli adulti che vogliono imparare a leggere e a scrivere, per poter ottenere un diploma e un lavoro decente.
Chi frequenta la scuola ha assicurato anche un pasto al giorno. Grazie alla carità dei benefattori è stata inaugurata anche una biblioteca.
Attualmente le suore girano per le strade per trovare i bambini e i giovani che non hanno nessun documento (certificato di nascita, carta d’identità). Si fa tutto il possibile per poterli registrare negli annali demografici e così salvarli dal traffico di organi o dal traffico sessuale.
Benché la popolazione locale sia nella grande maggioranza cristiana praticante, la fede è di tipo molto devozionale, legata a riti e forme di superstizione che derivano da un livello culturale molto basso. Il lavoro nella scuola, ma in generale una catechesi che mostra il volto misericordioso di Dio, promossa dalle suore, mira a far crescere in tutti una fede autenticamente evangelica, per giungere a comprendere la misura dell’amore di Dio, la sua assoluta gratuità e la sua potenza salvifica, che niente ha a che fare con particolari riti, ma che discende dalla volontà stessa di Dio, che non vuole che vada perduta alcuna delle pecore del suo gregge.
Indonesia
Qui le suore si trovano a operare da poco più di due anni. Le loro attività sono per ora limitate alla zona in cui la comunità si trova, ma sempre con l’apertura alle novità che lo Spirito saprà suscitare anche in questa terra.