Storia della comunita` di Amalambika Convent, Vaduthala.
Il convento di Amalambika, si trova nell’arcidiocesi di Verapoli (Distretto di Ernakulam, Kerala). E’ stato benedetto il 26 ottobre 1991, ed è stato costituito come comunità e come casa di formazione per le postulanti nel 1992. La Comunità è stata aperta su richiesta dell’allora arcivescovo di Verapoli, Mons. Cornelius Elanjikal, per risollevare la situazione spirituale, morale, sociale ed educativa della gente locale. Per questo ci e` stato dato in usufrutto un terreno della parrocchia di 25 cent (circa 1000 mq), dove abbiamo costruito il convento.
Vaduthala si trova nella periferia della citta` di Ernakulam. E` una zona molto popolata e gran parte degli abitanti sono immigrati da altri stati dell’India, come Orissa, Andhra e Tamil Nadu, venuti per lavoro. Lamaggior parte degli abitanti vive di lavori tradizionali quali: falegnami, muratori, imbianchini, idraulici ecc. Molte persone vivono nelle case in affitto e siccome per legge il contratto di affitto dura per un anno, continuamente devono trasferirsi. Questo fa sì che sia difficile mantenere il lavoro (molti lavorano alla giornata) con conseguente povertà. Le donne lavorano spesso come domestiche o nei negozi in città come commesse. Spesso le donne sono quelle che portano avanti la famiglia. Purtroppo è molto diffuso l’uso di alcool e di droga anche tra i giovani. Molti sono ancora i malati di mente e molti sono anche i casi di suicidi.
Nel 2001 l’Arcidiocesi ci ha invitato a prendere a carico la scuola elementare, che riceveva il sussidio dal governo statale, ma che allora era stata dichiarata “non economica”, perche` era frequentata da soli 55 bambini. Attualmente ci sono più di 400 bambini dalla scuola materna fino alla 5 elementare, provenienti anche dalle isole piu` vicine. La maggior parte di loro sono molto poveri e appartengono ai “fuori casta” o alla casta piu` bassa. Nella scuola, con l’aiuto del Governo e con il contributo di benefattori e del comitato dei genitori, si provvede al pasto di mezzogiorno per tutti i bambini. L’ insegnamento e` in lingua inglese.
La scuola è a tutt’oggi l’apostolato specifico della Comunità. In essa insegnano attualmente sei sorelle della Comunità e una che viene dalla vicina comunità di Kothad. La nostra scuola riscuote un generale apprezzamento in questa zona, non solo per il buon livello di insegnamento, ma anche perché aiutiamo tanti bambini poveri.
La prima Superiora e` stata Sr. Agnes Kurusinkal. Attualmente la Superiora è Suor Philomena Kanakkappally e i membri della comunità sono nove, tutte con la professione perpetua.
Durante l’alluvione del 2018 in Kerala, abbiamo dato ospitalità nella nostra scuola a più di 300 persone, dall’età di 3 mesi ai 65 anni, per 15 giorni . È stata un’esperienza molto forte in cui abbiamo sperimentato la protezione e la provvidenza di Dio, la generosità, la solidarietà, la sollecitudine e la cura nei riguardi di queste persone da parte di tutti, senza distinzione di casta, credo e religione. Nello stesso tempo le nostre mani hanno toccato e i nostri occhi hanno visto la fragilità della vita umana e la precarietà della ricchezza del mondo. Finita l’alluvione, Dopo l’alluvione, grazie alla generosità dei parrocchiani di Iolo (Italia), è stato possible un ulteriore aiuto: abbiamo potuto ridare a quei bambini della nostra scuola che avevano perso tutto (divise, scarpe, libri e quaderni…), tutto quello che l’acqua si era portato via.
Collaboriamo con la Diocesi e la Parrocchia. Siamo coinvolte nelle attività pastorali della parrocchia: catechismo per i ragazzi, partecipazione attiva alle riunioni delle “comunita` di base” e ogni giorno, due a due, le sorelle vanno nella Chiesa parrocchiale per la distribuzione della Santa Comunione. Inoltre prepariamo i bambini per la prima comunione e la Cresima, le ragazze a ricevere il sacramento del matrimonio e le ragazze adulte di altre religioni a ricevere i sacramenti dell’iniziazione cristiana in vista del loro matrimonio con i cristiani.
Il programma di “Adozione a Distanza” è attivo nella nostra comunità. Di tanto in tanto, almeno due volte l’anno, conduciamo per i bambini e per i loro genitori alcuni programmi di sensibilizzazione e di conoscenza su temi di attualità e dei giochi e intrattenimento per le feste di Natale e di Onam. Ringraziamo Dio per la sua Provvidenza, la sua costante protezione, amore e cura. Ringraziamo anche tutti coloro che hanno contribuito in un modo o in altro per la crescita di questa comunità e coloro che sono stati parte di questa comunità. Che Dio vi benedica tutti.