Il 30 settembre 1977, su proposta dei Padri Domenicani, giungono a Cagliari Sr. Domenica, Sr. Mary e Sr. Filomena, tre Domenicane di santa Maria del Rosario, incaricate di dare l’avvio a una presenza femminile dell’Ordine nel capoluogo sardo. Occupano una vecchia casa precedentemente abitata da un gruppo di Terziarie domenicane, che sorge nella zona, allora piuttosto degradata, di Monte Urpinu.
Le tre Sorelle si mettono subito al lavoro per ristrutturare l’edificio, in modo da poter attivare la Scuola materna, tuttora funzionante. Intanto comincia la collaborazione con la Parrocchia, sopratutto nella catechesi, e l’impegno nella Pastorale Vocazionale a livello regionale. Cresce pian piano anche il coinvolgimento delle Suore nella Pastorale Giovanile in collaborazione con i Padri Domenicani.
Il centro vitale della piccola Comunità è la Cappella, che subisce un primo restauro già nel 1978. Tra il 1985 e il 1990, a seguito dei lavori che interessano tutta la struttura, condotti sotto la direzione dell’Arch.Iolao Farci e dell’Ing. Vincenzo Spiga, vengono fatte delle ingenti modifiche, ma l’assetto attuale risale a pochi anni or sono, quando, in occasione del 25° anniversario di presenza delle Domenicane di Santa Maria del Rosario, la “chiesetta di Monte Urpinu”, come la chiamano in città, viene completata e artisticamente arredata, come si conviene a quella che è ormai un punto di riferimento per il cuore orante della Arcidiocesi cagliaritana.
Infatti, è dal 1991 che essa ospita l’Adorazione Eucaristica cittadina, organizzata da un gruppo di laici, i ” Servi di Gesù Eucaristia”, di cui è responsabile P. Beniamino Gallistru dei Padri della Missione. Ogni settimana, dalle ore 7,30 del giovedì alle ore 22 del venerdì, la cappella è aperta a chiunque voglia incontrare il Signore Gesù.
La Cappella è un’oasi di pace nel cuore della città e oltre ai numerosi gruppi che chiedono di utilizzarla per la preghiera, tante persone si fermano a pregare e a godersi una sosta di intimità con Dio.
Da sempre c’è collaborazione con la Parrocchia Santi “Giorgio e Caterina” in cui la comunità è inserita nella catechesi e in ciò che il parroco ci coinvolge.
Negli ultimi anni la comunità è impegnata nella promozione della famiglia attraverso la partecipazione alla pastorale familiare diocesana, collaborando nella preparazione di convegni, ritiri e inoltre nella preparazione del gruppo “Animatema” di giovani che sono impegnati nell’animazione dei bambini dei genitori che partecipano ai convegni. Collabora con l’associazione “Oltre La Porta” fondata dai padri Domenicani di Cagliari con un gruppo di laici domenicani, e con il Centro Studi per la famiglia sempre portato avanti dai padri domenicani e il gruppo dei laici domenicani. Fin dall’apertura la principale attività della comunità è la scuola Materna portata avanti sempre con impegno, con un attenzione particolare per le famiglie e in particolare per quelle che presentano disagi, La scuola per quanto è possibile è portata avanti secondo le sempre aggiornate leggi dello stato, ed è portata avanti con personale laico.
Preghiera a Gesù Eucaristia
O Gesù, carità infinita
che per noi, figli del tuo riscatto,
rimani continuamente presente
in questa Ostia adorata
invitandoci a renderti amore per amore!
O Gesù, a te, per amor nostro,
non parve troppo l’umiliarti
e il farti obbediente fino alla morte
e alla morte di croce.
O Gesù, accendi, te ne preghiamo,
nei nostri cuori, quel fuoco di carità
che venisti a portare sulla terra
e che brami veder divampare in essi,
così che la vita d’amore,
incominciando quaggiù
tra le lacrime dell’esilio,
duri per l’eternità
nella beatitudine del cielo.
(dagli scritti del Fondatore Didaco Bessi)