È in corso la causa per la beatificazione e canonizzazione del nostro fondatore, Don Didaco Bessi: queste sono le tappe, sino a questo momento.
25 maggio 2003
I resti mortali del Servo di Dio Didaco Bessi vengono posti nella nuova cappella della Casa Madre, al termine di una solenne celebrazione presieduta dal Vescovo di Prato, Mons. Gastone Simoni.
8 maggio 2008
In occasione della memoria del Patrocinio di Santa Maria sull’Ordine dei Predicatori, un frate domenicano, Francesco M. Ricci, è nominato dalla Congregazione postulatore della causa del Servo di Dio Didaco Bessi.
9 Maggio 2008
Il vescovo di Prato, mons. Gastone Simoni, accetta il mandato al postulatore e approva la preghiera per chiedere l’intercessione del Servo di Dio.
5 febbraio 2012
Il postulatore presenta al vescovo il Supplex Libellus con una lista di testimoni, per l’inchiesta diocesana, prima fase della causa.
1 marzo 2012
Il Prefetto della Congregazione delle Cause dei santi, il cardinale Angelo Amato, incontra i presbiteri della diocesi di Prato e la sera dello stesso giorno presenta pubblicamente la biografia storica scritta da Ulderico Parente “Don Didaco Bessi. 1856 – 1919”.
16 aprile 2012
La Conferenza Episcopale Toscana concede parere favorevole all’introduzione dell’inchiesta diocesana sulla vita, virtù e fama di santità del Servo di Dio Didaco Bessi.
25 maggio 2012
Il Vescovo Gastone Simoni emana l’Editto per l’introduzione dell’Inchiesta diocesana sul Servo di Dio Didaco Bessi. Nomina i censori teologi e la commissione storica.
23 settembre 2013
In un Duomo gremito si svolge la sessione d’apertura dell’inchiesta diocesana della causa di beatificazione di Don Didaco Bessi, presieduta dal Vescovo di Prato Franco Agostinelli. Il tribunale diocesano che si insedia è composto dal Giudice Delegato, Don Daniele Scaccini, dal Promotore di Giustizia, Don Gianni Gualtieri e dal Notaio, Sr. Marinella Bini.
21 ottobre 2016
In cattedrale, si chiude solennemente la fase diocesana della causa, con una bella e numerosa partecipazione dei fedeli, alla presenza del Vescovo di Prato, del tribunale diocesano, di tante Suore da tutto il mondo e di tanti amici e sacerdoti. Ora gli atti raccolti sono a Roma, dove dovranno essere valutati dalla Congregazione per le cause dei santi. Sono stati escussi 37 testimoni, oltre ai membri della commissione storica
17 novembre 2017
Giunge il Decreto di Validità, emesso dalla Congregazione per le Cause dei Santi, che convalida il lavoro del tribunale diocesano e dà inizio all’esame degli atti trasmessi dallo stesso tribunale.
Gli articoli sui giornali vedi nei link:
Leggi l’articolo di “MET PROVINCIA DI FIRENZE”
Leggi l’articolo de “IL TIRRENO”
Leggi l’articolo de “NOTIZIE DI PRATO”
Leggi l’articolo de “TOSCANA OGGI”