Italia

A Prato siamo impegnate nella pastorale giovanile diocesana. In alcune parrocchie seguiamo l’oratorio e accompagniamo il percorso formativo dei giovani animatori.
Nei mesi di giugno e luglio il nostro gruppo giovanile è in gran parte impegnato nella preparazione e nello svolgimento dei nostri campi scuola per bambini e ragazzi dalla quarta elementare alla terza media.
Durante l’anno facciamo con questi giovani un percorso spirituale. Ogni mese ci ritroviamo a Villa Martelli, il sabato pomeriggio, con due gruppi: un primo gruppo, formato da adolescenti di I e II superiore; un secondo gruppo formato da giovanissimi e giovani dalla III superiore in su. Con questi giovani seguiamo l’itinerario diocesano di “Giovani in preghiera” e cerchiamo di conoscere meglio i fondamenti della spiritualità del nostro Ordine, per costituire nel tempo un gruppo di gioventù domenicana. Per questo siamo stati a Bologna, a Siena e a Roma, sulle tracce di Domenico e di Caterina. Il gruppo è aperto: chi fosse interessato può mettersi in contatto con noi.

A Cosenza la comunità accompagna le giovani in ricerca vocazionale. Inoltre una volta al mese l’adorazione eucaristica è aperta ai giovani e, sempre una volta al mese, le Suore incontrano i giovani per un percorso formativo.
A Napoli la comunità è sede di uno studentato universitario e quindi le Suore hanno molte opportunità di stare con le giovani e accompagnarle anche nel cammino spirituale.
A Cagliari la comunità accoglie volentieri i gruppi, anche di giovani, che desiderano incontrarsi per una giornata di ritiro o uno spazio di preghiera e di riflessione.

Polonia

A Lublino le Suore sono impegnate nella pastorale giovanile. Organizzano inoltre, già da molti anni, alcuni ritiri durante l’anno, per le giovani che stanno facendo un cammino di discernimento personale. La casa dove aveva sede la comunità fino a qualche anno fa, accanto alla casa attuale, funge da studentato universitario; ma anche le ragazze ospiti della Casa Famiglia, giunte all’adolescenza costituiscono un impegno importante di affiancamento di giovani che si affacciano alla vita e che condividono aspettative e desideri dei loro coetanei.
A Częstochowa le Suore lavorano a livello di pastorale giovanile diocesana e parrocchiale, anche attraverso attività quali il canto corale e i gruppi Oaza.

Romania

La comunità di Siret ha da qualche anno avviato incontri periodici nel fine settimana, per aiutare le giovani che fanno un cammino spirituale di discernimento. Inoltre le Suore lavorano in parrocchia, dando vita all’oratorio e ad attività estive che coinvolgono i giovani come animatori dei più piccoli.

 India

Tutte le comunità, anche se in modo diverso a seconda delle condizioni ambientali, sono i contatto con il mondo giovanile attraverso la scuola e la parrocchia. Le comunità che hanno gli spazi per farlo, ospitano gruppi di giovani per ritiri e giornate di preghiera e spiritualità, in occasioni delle quali le Sorelle sono presenti e disponibili ad incontrare i ragazzi e ad accompagnarli.

Ecuador

Entrambe le comunità di Atacames e Quito lavorano con i giovani delle parrocchie e svolgono l’importante servizio di accoglienza delle giovani che hanno bisogno di ospitalità per poter studiare.
Inoltre, nelle frequenti missioni nei villaggi, un momento importante è quello della catechesi ai giovani, sia per la formazione catechistica, sia, in particolare, per le coppie di fidanzati che vogliono prepararsi al matrimonio cristiano.

Filippine

Le tante iniziative della nostra comunità di Marikina (Metro Manila) sono tutte nel segno dell’attenzione al mondo giovanile, cominciando dai più piccoli, ma con un occhio particolare verso adolescenti e giovani, spesso vittime di una società che tende a minimizzare problemi quali: pedofilia, dipendenza da internet e videogiochi, mercato del sesso on line. Per questo uno degli obiettivi dell’azione educativa svolta dalle Suore è il coinvolgimento dei giovani, opportunamente formati, in attività di peer education, che possano contribuire in modo concreto ed efficace a diminuire tali abusi.