Lo studio è un altro dei quattro pilastri della vita domenicana, inteso come elemento caratteristico della nostra spiritualità. Il nostro studio non è una grazia per intellettuali, né la ricerca dell’erudizione per se stessa. Per volontà espressa e innovatrice di S. Domenico, lo studio è stato incluso nei propositi dell’Ordine per preparare al servizio dottrinale nella Chiesa e al ministero della salvezza del prossimo. Noi abbiamo, per vocazione, di coltivare l’inclinazione degli uomini verso la Verità.

La Verità è prima di tutto Dio stesso. Per questo il nostro studio è prima di ogni cosa una contemplazione amante del mistero di Dio, uno sguardo di sapienza che tenta di vedere le cose come Dio stesso le vede. Nel profondo di questo sguardo, prende posto lo studio della Sacra Scrittura, dei Padri della Chiesa, dei grandi teologi e delle grandi correnti del pensiero cristiano. Uno sguardo autentico con lo studio e l’impiego dei grandi metodi teologici: l’uso delle altre discipline è un prezioso strumento, particolarmente la filosofia e la storia. Così il nostro studio è, allo stesso tempo, lavoro rigoroso e scientifico, confronto con nuovi problemi e opera di sapienza.

Un’intelligenza che cerca di capire, per amare meglio: ecco la chiave di ogni ricerca di Dio.