La comunità di Villa Martelli ha sede in una villa donata alla Congregazione dalla vedova Renzia Capodimonte in Martelli, appartenente ad una famiglia benestante del contado pratese, che aveva in questa casa una delle sue residenze estive. Giuseppe Martelli aveva sempre espresso la volontà di donare questa villa alle Suore di Iolo e dopo la sua morte, avvenuta nella II guerra mondiale sul fronte come volontario, la moglie, che non aveva eredi diretti, quando era ancora in vita, all’inizio degli anni Ottanta, rispettò la volontà del marito e lasciò questa sua proprietà alle Suore, che conosceva e stimava da sempre, perché la abitassero, ospitando in essa un’opera che fosse di aiuto a donne in difficoltà, in linea con il carisma originario dell’Istituto.

Dopo i primi tempi, quando le Suore cercavano di capire quale fosse questa opera alla quale si erano impegnate, la provvidenza le indirizzò verso l’aiuto, con ospitalità residenziale, ad alcune donne con problemi psichici. Nacque così la Casa Famiglia Villa Martelli, che fin dagli inizi è parte integrante della comunità religiosa.

La villa fu scelta come Casa Generalizia e sede quindi della curia generalizia, poi pian piano la comunità si è allargata e la sede della Comunità è diventata anche Casa di Formazione. In essa quindi vive un gruppo numeroso di Sorelle, attualmente 32, che comprende: la Priora Generale, la Priora della Comunità, la maestra di formazione, le Suore che si occupano direttamente della direzione e gestione della Casa Famiglia, le aspiranti, postulanti e novizie, le juniores che studiano in Italia, le sorelle di voti perpetui che lavorano nelle diverse attività che fanno capo a Villa Martelli. La comunità, infatti, è anche punto di riferimento per la predicazione itinerante. Alcune sorelle, poi, lavorano in parrocchia, non solo a Iolo, per l’animazione liturgica, la catechesi, le attività per i giovani e le famiglie, la preparazione dei genitori per il battesimo dei loro figli, la catechesi per l’iniziazione cristiana degli adulti. Altre sono impegnate in diversi ambiti della pastorale a livello diocesano. Villa Martelli è anche sede di due associazioni di volontariato Onlus:
– l’Associazione “Amici del Rosari Convent”, per l’organizzazione degli aiuti alle nostre missioni, in particolare tramite le adozioni a distanza
– l’Associazione “Il Campo di Booz”, per il sostegno a inserimenti socio-lavorativi e la raccolta di fondi per il finanziamento di progetti di solidarietà sociale, tramite il recupero dell’usato. Legati all’attività del “Campo di Booz”, nei locali della Villa si trovano un mercatino dell’usato e due laboratori artigianali: il laboratorio artistico di sr. Presheela e il laboratorio di taglio e cucito, con annessa lavanderia, per le divise da lavoro degli operatori socio-sanitari. A inizio 2015 partirà un terzo laboratorio, per la produzione di sapone attraverso il riutilizzo dell’olio da cucina esausto.

________