Proprio nel periodo storico in cui avveniva il dramma della II Guerra Mondiale, alcune Suore, provenienti dalla provincia di Parma, approdarono a Prato, chiamate da Mons. Giuseppe de Bernardi, allora Vescovo di Pistoia e Prato.
Il gesto del vescovo, guidato dalla Provvidenza, portò quelle Suore nel territorio di Prato, dove, nel piccolo paese di Iolo, si unirono alla già esistente Congregazione, fondata dal parroco Don Didaco Bessi, dando ad essa nuovo impulso di vita e di ideali. Era il 1941. Durante la guerra, le Suore si prodigarono a lenire le sofferenze dei più poveri e dei più deboli. Presto formarono due comunità, una a Iolo e l’altra a Prato, e aiutarono a gestire la mensa per i profughi e per indigenti.
La comunità di Prato, formata da sr. Gaetana, sr. Armanda e sr. Luigia, si occupò della mensa gestita in Palazzo Vescovile. Poi, nel 1943, quando già si erano stabilite nella villa del Fabbricone, messa a disposizione delle Suore dal Direttore di allora, iniziarono qui la loro attività educativa.
L’attività educativa cominciò dunque nel 1943, quando le Suore iniziarono un servizio di scuola materna con bambini anche molto piccoli e un doposcuola, nel Fabbricone, per i figli delle donne che lavoravano al Fabbricone stesso, una delle più grandi fabbriche tessili a ciclo completo di quel periodo.
Nel 1955 le Suore si trasferirono nella nuova casa, vicino all’allora nascente parrocchia del Sacro Cuore. Le Suore che insegnavano erano: sr. Gaetana, sr. Armanda, sr. Luigia e le altre.
oltre la scuola, gestivano il “chiesino” adiacente, animando la liturgia, curando la biancheria, i fiori e tutte le pulizie.
Nel 1962 la nostra scuola, ormai consolidata, ottenne il riconoscimento come scuola parificata.
Il 24 Aprile 1964 iniziò il nuovo anno scolastico nel nuovo complesso, denominato Istituto “Cuore Immacolato di Maria”.
Una delle nostre insegnanti era Rita Poggi, una giovane sensibile, intelligente e brillante, che nel giugno del 1988, dopo una breve malattia, tornò alla casa del Padre. Le Suore, le insegnanti e i genitori diedero vita all’Associazione “Rita Poggi”, che realizza quello che Rita desiderava: favorire l’inserimento nella scuola di alunni in situazioni di disagio e di svantaggio. Il 16 Novembre 2013 la scuola ha celebrato i 25 anni dell’Associazione e nell’occasione è stata dedicata a Rita Poggi una sala polivalente dell’edificio scolastico. Tra i presenti, il Vescovo di Prato Mons. Franco Agostinelli.

Nel 2014 la scuola ha celebrato i 50 anni della sua attività come Istituto “Cuore Immacolato di Maria” (1964-2014).
La direttice della scuola è sr. Stefania Pannacchione.

 

Per ogni altra notizia e informazione, vedi il sito della nostra scuola:

http://www.scuolacim.eu

______________